login/registrati

Pubblicato 30 Gennaio 2016 Visite: 3972
Stampa

BIOLOGICA, BIODINAMICA, TRADIZIONALE, CONVENZIONALE, NATURALE, che agricoltura vogliamo??

Una giungla di definizioni, ma l’agricoltura rimane sempre e comunque la coltivazione della terra per produrre cibo o piante ornamentali  e paesaggi !

Come possiamo muoverci per capire cosa vogliono dire queste definizioni, di cui si fa grande uso, talvolta anche in modo improprio?

Serve fare chiarezza, sono solo parole, ma se non propriamente comprese possono dare adito a interpretazioni  non corrette… spesso succede.

BIOLOGICO: Sentiamo dire ogni tanto: non credo nel biologico, è spesso un modo per vendere prodotti di seconda scelta ………………..

BIODINAMICO: un mistero, sa di magico, trascendentale, ma è concreto, reale, in sintonia con la natura e il pianeta e l’universo.

CONVENZIONALE: che agricoltura è?  È vero che non può esistere agricoltura senza chimica?? Chi lo ha detto? Abbiamo fior di tecnici preparatissimi sulle agricolture biologiche e naturali, per virare l’indirizzo dell’agricoltura verso la sostenibilità ambientale, è l’agricoltura del futuro !

TRADIZIONALE: è spesso usato impropriamente, si definisce spesso come tradizionale la frutticoltura intensiva, pratica degli ultimi decenni, dimenticando che l’agricoltura tradizionale è sempre stata policolturale per produrre cibo locale, non monoculturale per i mercati globali.

NATURALE: bello e affascinante il definire naturale l’agricoltura, anche da spesso adito a dubbi e sospetti..

Approfondiamo queste terminologie per avere proprietà di linguaggio.. 

You are here:   torna alla homepageLEGGI E REGOLAMENTIarticoli nostriche agricoltura vogliamo ?