Calendario degli eventi che animeranno il weekend dal 26 al 28 aprile 2013 in Alta Val di Non
all’insegna della coltivazione dell’orto e della conoscenza delle proprietà e dell’alimentazione con ortaggi e erbe spontanee
----------------------------------------------------------------------------------------
26 aprile 2013 ore 14,00 Arsio
Accompagnati dalle guide dell’Associazione Anastasia Val di Non visiteremo il centro storico di Arsio, incantevole paesello circondato dai meleti, continueremo poi con una passeggiata al frutteto dei patriarchi vicino a Castel Sant’Anna nei pressi di Brez. I patriarchi sono i più antichi esemplari di meli secolari oggi sopravvissuti. Al ritorno degustazione di salumi e formaggi tipici della Val di Non preparata dalla chef Silvana presso la Locanda Alpina di Brez, accompagnati dal vino Groppello di Revò e dai vini e distillati dell’az. agricola Rizzi di Cloz.
Durata: 3 ore circa
Costo a persona: 9 euro
Prenotazioni: Ristorante Locanda Alpina tel. 0463 874396
----------------------------------------------------------------------------------------
26 aprile 2013 ore 20,30 Punto Lettura presso Casa Sociale Sarnonico (continua poi domenica 28 aprile 2013 ore 14,00 con raccolta erbe e ore 20,30 cena con pietanze preparate con le erbe spontanee raccolte)
Le erbe spontanee del nostro territorio, una risorsa importante purtroppo trascurata negli ultimi decenni, ma che vive ancora nella tradizione e nei saperi tramandati dal passato.
La ricerca e l'utilizzo delle erbe spontanee suscita nuovamente interesse presso chi riscopre i territori e le loro peculiarità, con la riscoperta di quando in passato e oggi più che mai può essere fonte di nutrimento, per una buona cucina all'insegna della territorialità e della salubrità dei cibi.
In Alta Val di Non è ancora possibile raccogliere e cucinare erbe spontanee, avendone però appropriata conoscenza, da qui la riproposta di un corso magistralmente condotto da Margherita Decarli, conoscitrice e appassionata divulgatrice di questa pratica.
Oltre alle erbe spontanee Margherita tratterà anche delle proprietà organolettiche degli ortaggi, in particolare il confronto fra ortaggi prodotti industrialmente o coltivati in orto in terreno fertile. Argomento particolarmente interessante anche per operatori del settore, contadini o privati coltivatori.
Costo completo del corso venerdi sera, domenica pomeriggio e cena finale: € 40,00 soci, € 45,00 non soci
Prenotazioni: Julia 380 3196256 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina corso allegata o su: http://www.altavaldinon-futurosostenibile.it/index.php/calendario-eventi#.UXYhirUmWSp
----------------------------------------------------------------------------------------
27 aprile 2013 ore 10,00 Orto Scolastico di Sarnonico (scendendo dalla strada fra Bar Centrale e Casa Bolego verso Seio, 200m sulla destra)
Così l’orto sinergico? Come si prepara e come si coltiva? A queste domande risponderanno gli esperti dell’Associazione Amici della Terra, che
ci accompagneranno a visitare un orto coltivato secondo questo metodo di coltivazione.
Durata: 2 ora circa
Attività gratuita
Prenotazioni:
Amici della Terra - Marica cell 333 7565357
----------------------------------------------------------------------------------------
27 aprile 2013 ore 14,00 Piazza Sarnonico
La coltivazione e trasformazione dei cereali era in passato un’attività agricola che molto diffusa anche in Val di Non. Un’azienda locale ha di
recente riscoperto questa tradizione, dando anche nuova vita ad un’antico mulino che è stato rimesso in funzione. Dopo la visita all’azienda
agricola Pezzini Giovanni si potranno scoprire i segreti della macinatura dei cereali.
Durata: 2 ora circa
Attività gratuita
Prenotazioni:
Amici della Terra - Marica cell 333 7565357
----------------------------------------------------------------------------------------
28 aprile 2013 ore 14,00 – 16,00 ritrovo al Punto Lettura presso Casa Sociale Sarnonico
Continua il corso sulle erbe spontanee con la raccolta in campo, prato, bosco, vicino a Sarnonico guidati da Margherita Decarli
Locandina corso allegata o su: http://www.altavaldinon-futurosostenibile.it/index.php/calendario-eventi#.UXYhirUmWSp
E a seguire:
28 aprile 2013 ore 20,30 – 22,00 ritrovo al Punto Lettura presso Casa Sociale Sarnonico
Si completa il percorso sulle erbe spontanee con la cena a base di pietanze preparate con le erbe raccolte, annaffiate con acqua di fonte e vino groppello di revò.
Locandina corso allegata o su: http://www.altavaldinon-futurosostenibile.it/index.php/calendario-eventi#.UXYhirUmWSp
Buon week end all’insegna della conoscenza, coltivazione e raccolta di erbe e verdure, della cucina sana e genuina, economica e sostenibile….
Giuliano Pezzini